Accedi

Sostituzione successiva

(v. Sostituzione ordinaria)

Al testatore riconosciuta la facoltà, nell’ambito della sua autonomia, di indicare una serie consecutiva di sostituiti: ciascuno di essi potrà considerarsi chiamato all’eredità solo a condizione che non solo l’istituito, ma anche gli eventuali sostituiti di grado anteriore non possono o non vogliono accettare l’eredità o conseguire il legato.

La fattispecie risulta utile allorquando il testatore intenda evitare che qualcuno acquisti diritti successori e che quindi gli stessi competano in ultima istanza allo Stato (cd. Sostituzioni a catena).

Il ricorso a questo istituto consente di realizzare un risultato analogo a quello perseguibile come la diseredazione (v. Diseredazione).

Esempio

Nomina erede Carlo per l’intero suo patrimonio.

Al fine di evitare che la sua eredità vada a beneficio di altri non graditi, Paolo dispone una serie di sostituzioni a catena.

Corsi Correlati