Accedi

Stato di famiglia

Lo stato di famiglia è rappresentato da un certificato rilasciato dal proprio Comune in cui vengono elencati i membri della famiglia anagrafica, in cui si attesta la composizione del nucleo familiare di ogni cittadino italiano.

Nello stato di famiglia sono inclusi tutti gli inquilini che vivono presso lo stesso indirizzo di residenza, talvolta più di una famiglia.

Esso, infatti, non sottintende necessariamente l’esistenza di legami parentali tra soggetti, ma elenca semplicemente tutti coloro che vivono presso la stessa abitazione.

In tal senso, il documento serve anche a definire i rapporti esistenti tra i diversi individui, che non devono essere per forza parentali, ma anche di altra natura (madre, padre, figli, tutori legali, coppie conviventi, di fatto, ecc). Nello stato di famiglia l’elenco dei coabitanti è riportato indicandone nome, cognome, data e comune di nascita, comune e indirizzo di residenza.

Lo stato di famiglia può essere richiesto o autocertificato dal richiedente per diverse ragioni.

Lo stato di famiglia è, infatti, necessario ai fini dell’espletamento di diversi adempimenti di natura fiscale o per richieste di natura economica e giuridica.

Nello specifico, sia il certificato di stato di famiglia che la sua autocertificazione, possono servire per:

– richiedere gli assegni familiari;

– calcolare i redditi dei componenti del nucleo familiare per il modello ISEE;

– consegnarlo al datore di lavoro in caso di assunzione;

– richiedere un mutuo;

– ottenere determinati benefici economici o fiscali.

Il certificato è rilasciato dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza.

A tal fine è sufficiente essere in possesso dei propri dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita), o della persona per la quale si vuole avere lo stato di famiglia, con relativo documento di identità in corso di validità.

Esso può essere richiesto personalmente all’ufficio, per posta, online.

Per i cittadini domiciliati all’estero è possibile richiedere il certificato all’ufficio anagrafe del comune di residenza, per posta, o tramite le ambasciate.

Il certificato può essere richiesto in carta semplice (senza alcun costo) o su carta bollata (a fronte del pagamento di una marca da bollo).

Lo stato di famiglia è un documento autocertificabile. L’autocertificazione può essere esibita alle pubbliche amministrazioni, come scuole e ospedali, ma anche a società che gestiscono o erogano servizi pubblici. Anche gli enti privati sono tenuti ad accettare l’autocertificazione dello stato di famiglia.

Ai fini della validità, il documento deve contenere:

dati anagrafici personali e dei coabitanti;

numero dei componenti della famiglia;

indirizzo di residenza.

Trattandosi di una dichiarazione con valore legale (v. Atto notorio), con esso si assume la responsabilità a tutti gli effetti della veridicità delle informazioni riportate e, in caso, di dichiarazioni mendaci, potreste incorrere in sanzioni.

Il certificato di stato di famiglia ha validità di 6 mesi a seguito dei quali si dovrà o richiedere nuovamente oppure prorogare con autocertificazione firmata che attesti la veridicità dei dati.

Per uscire dallo stato di famiglia è necessario dimostrare il cambio di residenza (v Residenza). Questo può servire nei casi in cui si voglia andare a vivere da soli o con un’altra persona e si renda, quindi, necessario certificare l’iscrizione ad un nuovo stato di famiglia.

Oltre al normale certificato che può essere facilmente sostituito dall’autocertificazione, può essere richiesto anche il cosiddetto certificato di stato di famiglia “originario” o storico.

A differenza del primo, questo documento ha la funzione di ricostruire una situazione passata, magari prima di un matrimonio o di un decesso, o comunque antecedente l’uscita dal nucleo familiare originario.

Solitamente lo stato di famiglia è richiesto in funzione della successione legittima (v. Successione legittima) e serve ad individuare i legittimi eredi di un defunto.

Il certificato “storico” di stato di famiglia differisce dal certificato tradizionale perchè quest’ultimo rappresenta lo stato corrente, mentre lo “storico” elenca i dati della famiglia anagrafica in un determinato periodo; può quindi tipicamente riferirsi al nucleo originario della famiglia e includere persone decedute o non più appartenenti al nucleo familiare. Viene richesto dagli enti in particolari situazioni e pertanto tempi e costi di emissione possono differire.

Corsi Correlati