Accedi

Successione legittima

Riferimenti normativi

Articoli 565 e ss. del Codice Civile

La successione legittima è quella che viene regolamentata totalmente dalla legge.

In caso di apertura della successione senza testamento (v. testamento)si apre la successione per legge

che vede come protagonisti:

Il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado.

In mancanza di questi soggetti, i beni sono devoluti allo Stato.

La successione legittima opera in via subordinata a quella testamentaria (v. Successione testamentaria).

Nello specifico opera in caso di:

–             quando il testamento non esiste;

–             quando il testamento è nullo o è annullato:

–             in caso di testamento parziale: per quanto non disposto per testamento soccorre la successione legittima;

–             testamento privo di disposizioni patrimoniali;

–             in caso di beni sopravvenuti nel patrimonio rispetto al momento della redazione del testamento.

–             Testamento revocato;

–             In caso di testamento con soli legati.

La legge definisce eredi legittimi:

–             Coniuge

–             Discendenti

–             Ascendenti

–             Collaterali

–             Parenti fino al senso grado

–             Stato

Corsi Correlati