Accedi

Testamenti Speciali

Il testatore ha previsto alcune ipotesi di testamenti speciali adottabili in particolari circostanze nelle quali non è consentito o non è agevole ricorrere al Notaio o alle forme ordinarie di testamento.
La loro funzione è quella di garantire la possibilità di effettuare la manifestazione di ultima volontà anche a soggetti che si trovino in condizioni di emergenza.

Le forme di testamenti speciali, in considerazione della loro specialità, sono esclusivamente quelle previste dalla legge:
1) A BORDO DI NAVE
2) A BORDO DI AEREOMOBILE
3) IN CASO DI MALATTIE CONTAGIOSE, CALAMITÀ PUBBLICHE O INFORTUNI
4) DI MILITARI DURANTE OPERAZIONI BELLICHE

Essi sono dei testamenti pubblici che derogano alla disciplina generale richiedendo requisiti formali minimi rispetto ai testamenti ordinari.

La loro caratteristica fondamentale è che essi perdono efficacia dopo tre mesi dal venir meno della situazione di emergenza.
Decorsi tre mesi è come se il testamento non fosse mai stato redatto.

TESTAMENTO RICEVUTO IN NAVIGAZIONE MARITTIMA

E’ necessario che la nave sia in viaggio (di lunga o breve durata).
Il testamento può essere ricevuto dal comandante della nave, alla presenza di due testimoni.
E’ richiesta la redazione in doppio originale e la consegna all’autorità consolare o marittima del primo porto di approdo.

TESTAMENTO RICEVUTO A BORDO DI AEREOMOBILE

Il testamento può essere ricevuto dal comandante dell’aereomobile o da chi ne fa le veci, considerando che il comandante può essere impegnato nella guida dell’aereomobile.
E’ necessaria la presenza di due testimoni, ma laddove oggettivamente impossibile, è sufficiente un testimone.

TESTAMENTO IN CASO DI MALATTIE CONTAGIOSE, CALAMITÀ PUBBLICHE O INFORTUNI

Il testamento può essere ricevuto da un Notaio , dal giudice di pace del luogo, dal sindaco, da un ministro di culto.
E’ necessaria la presenza di due testimoni di almeno 16 anni.

TESTAMENTO DI MILITARI O ASSIMILATI

Possono fare testamento i militari o assimilati che si trovino in zone di operazioni belliche o siano prigionieri.
Il testamento, in questi casi, può essere ricevuto da un ufficiale, un cappellano militare, un pubblico ufficiale della Croce Rossa.
E’ necessaria la presenza di due testimoni.

Vantaggi

Questi testamenti rispondono all’indubbio vantaggio di rispondere ad un formalismo ridotto
Essi consentono di godere della possibilità di esprimere le ultime volontà anche in situazioni di pericolo e di emergenza.

Svantaggi

Essendo redatti in condizione di emergenza, perdono efficacia dopo tre mesi.
Pertanto laddove sussista ancora la volontà in essi espressa, devono essere ripetuti adeguandosi ad una delle forme ordinarie.
Ciò anche in considerazione che l’espressione di volontà potrebbe essere stata condizionata dal momento.

Esempio
Paolo si trova a bordo di una nave dove si è diffusa una malattia contagiosa, che Paolo ha contratto e che gli impedisce di scrivere di suo pugno un testamento olografo.
Tale circostanza integra una delle fattispecie contemplate dalla legge in cui è consentito di fare testamento speciale.
Volendosi avvalere di tale facoltà, temendo di non riuscire mai a riabbracciare l’amata compagna, Paolo chiede quindi al comandante della nave di ricevere il suo testamento.
In esso dispone di destinare alla compagna tutti i suoi beni, anziché lasciar aprire la successione legittima che vedrebbe eredi i suoi lontani nipoti.
La situazione di emergenza legittima il comandante ad assolvere la funzione del Notaio.
Non essendo disponibile nessun’altro, prestano assistenza come testimoni Mario e Carla, di sedici e diciassette anni, come espressamente consentito dalla legge.
Nei particolari casi di necessità ed urgenza previsti si consente di fare testamento con formalità minime rispetto a quanto richiesto di regola.
Il Comandante della nave redigerà il testamento riportando esattamente le volontà espresse da Paolo e il documento sarà firmato da paolo stesso, dai testimoni speciali e dal comandante.
Redigere testamento speciale, in tal caso, assicura la possibilità di esprimere le proprie ultime volontà, laddove diversamente Paolo rischia di morire lasciando che la successione non rispecchi pienamente i desideri dello stesso.

IN CONCLUSIONE

Ricorrendo una delle situazioni elencate, è sicuramente opportuno richiedere di fare testamento avvalendosi delle forme speciali, ma è buona norma ripetere all’immediato ritorno alla normalità le proprie volontà in forma ordinaria, onde evitare che le disposizioni testamentarie divenute inefficaci non possano trovare attuazione e si apra la successione per legge.

Come fare un testamento speciale:

  • avere contezza del proprio patrimonio, quanto ad attività e passività e circa le prospettive reddituali ed economiche dei beni che ne fanno parte;
  • deve sussistere una delle situazioni richieste dalla legge ( nave, aereomobile, militari o assimilati in operazioni belliche o prigionieri, epidemia, calamità naturale, infortunio) e non dev’essere possibile ricorrere ad una delle forme ordinarie di testamento.
  • rivolgersi ad uno dei soggetti contemplati dalla legge (comandante, notaio, ufficiale, cappellano militare, giudice di pace…), chiedendo di ricevere il loro testamento speciale.
  • manifestare le proprie intenzioni nella maniera più chiara possibile.
  • in caso di testamento ricevuto a bordo di nave o aeremobile deve essere redatto in duplice copia.

Il testamento speciale, in caso di morte prima della fine della situazione di emergenza, deve essere depositato nell’archivio notarile del luogo in cui è stato ricevuto o alla competente autorità estera o nazionale, per poi essere pubblicato sulla base del Certificato di Morte del testatore, rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso (se diverso da quello di residenza) o da quello di residenza.
Altrimenti perde efficacia dopo tre mesi.

Ruolo del Notaio o del soggetto eccezionalmente abilitato a ricevere testamento speciale:

  • riportare volontà del testatore;
  • redigerlo in duplice copia se richiesto.
  • consegnarlo alle autorità competenti estere o nazionali o depositarlo presso l’archivio notarile del luogo dove è stato redatto.

Corsi Correlati