Accedi

Testamento segreto

Il testamento segreto è la forma di testamento che consente al testatore di tenere celato il contenuto delle sue disposizioni di ultima volontà, anche se non può nascondere di aver fatto testamento.

E’ un atto a struttura complessa in quanto si compone di due parti:

  1. la scheda testamentaria,
  2. l’atto di ricevimento.

Il soggetto che decide di redigere testamento segreto si reca dal Notaio con la scheda testamentaria (chiusa in una busta sigillata o da sigillare dinanzi al Notaio stesso) ed Il Notaio ne effettua il relativo verbale di ricevimento.

Formalità della scheda testamentaria

La scheda testamentaria può essere redatta dal testatore o da un terzo.

Se è scritta dal testatore deve essere sottoscritta da lui alla fine delle disposizioni.

Se è scritta, in tutto o in parte, da terzi o con mezzi meccanici deve essere sottoscritta dal testatore in ciascun mezzo foglio (da intendersi come “facciata”).

Chi non sa o non può scrivere o non può apporre la propria sottoscrizione, deve dichiararne la causa e di essa deve essere fatta menzione nell’atto di ricevimento.

Chi non sa o non può leggere (perché analfabeta o cieco) non può fare testamento segreto.

Conversione di testamento segreto in testamento olografo

La scheda testamentaria non richiede i medesimi requisiti di validità richiesti per il testamento olografo.

La legge dispone, tuttavia, che il testamento segreto privo dei requisiti per essere tale ma che goda di autografia, data e sottoscrizione possa valere come testamento olografo.

Formalità dell’atto di ricevimento

L’atto di ricevimento del Notaio rappresenta nella fase successiva alla formazione della scheda testamentaria.

La scheda testamentaria viene consegnata al Notaio, in presenza di due testimoni.

Al fine di assicurare la segretezza del testo, il testatore deve sigillare la busta in cui è contenuto il documento testamentario.

Deve, altresì, dichiarare verbalmente che in quella busta è contenuto il suo testamento e il notaio riporterà tale dichiarazione nel verbale di ricevimento.

Se il testatore è affetto da qualche minorazione (sordo o muto) deve fare tale dichiarazione per iscritto e deve pure dichiarare di aver letto personalmente il testamento se è stato scritto da altri.

Il Notaio redige il verbale di ricevimento sulla busta in cui è contenuto il testamento segreto.

Tutto il procedimento è fatto senza interruzioni.

La finalità è quella di impedire che possa intercorrere un lasso di tempo tale da sostituire la scheda testamentaria.

Il testamento segreto viene pubblicato alla morte del testatore.

Il Notaio ha l’obbligo di iscrivere i testamenti pubblici, speciali, segreti ed olografi depositati presso di lui in un Registro Generale dei Testamenti, tenuto presso il Ministero della Giustizia.

Il Notaio, avuta notizia della morte del testatore, senza che occorra formale richiesta da parte di eventuali interessati, apre e pubblica il testamento segreto, dandosi, così attuazione alle volontà del testatore, rimaste fino a quel momento nascoste.

Anche il testamento segreto, come ogni altro testamento, può essere revocato e modificato in ogni tempo.

Ciò può avvenire:

  • con una revoca espressa contenuta in un successivo testamento o in un atto ricevuto da Notaio, alla presenza di due testimoni.
  • con un testamento posteriore (anche in altra forma testamentaria) incompatibile con quello precedente che, quindi, lo revoca tacitamente.
  • Nel caso di testamento segreto, in particolare, la revoca può aversi anche con il ritiro della busta consegnata al Notaio contenente il testamento segreto. In tal caso il Notaio redige verbale di ritiro di testamento segreto.

In tal caso la scheda testamentaria può valere come testamento olografo, laddove ne rispetti i requisiti di validità.

VANTAGGI

  • Il testamento segreto presenta, per definizione, il vantaggio della segretezza del contenuto.
  • Garantisce l’intangibilità dell’atto da parte di terzi, essendo conservato in busta chiusa e sigillata.
  • Assicura l’autenticità della data, essendo essa attestata dal Notaio nel verbale di ricevimento.
  • Cumula i vantaggi del testamento olografo e di quello pubblico, in quanto da un lato gode di minore formalismo rispetto a quest’ultimo, dall’altro ci si avvale della garanzia notarile.

SVANTAGGI

  • Richiede l’intervento del Notaio, con il relativo costo, sia per il ricevimento che per la pubblicazione del testamento.
  • Rimane notizia circa l’esistenza di un testamento.

Esempio

Paolo è vedovo ed ha due figli.

Desidera lasciare la massima parte del suo patrimonio a uno dei due, avendo l’altro già beneficiato in vita di molti aiuti e ristabilire, così, una parità di trattamento.

Decide di redigere testamento segreto per nascondere questa sua legittima intenzione, per evitare risentimenti.

Redigere testamento segreto assolve in tal caso ad una duplice funzione: da un lato si vuole comunque rimettersi alle formalità prescritte dalla legge; dall’altro, pur potendosi avere notizia dell’avvenuto testamenti, si ha un’assoluta certezza circa la segretezza del contenuto sino alla morte, nonché la garanzia che le volontà espresse da Paolo trovino concreta attuazione, non potendo il testamento segreto essere soggetto a distruzione o alterazione.

IN CONCLUSIONE:

Il testatore può ricorrere al testamento segreto per avere la garanzia di veder attuare le proprie volontà.

Il testamento segreto, infatti, non è a rischio di smarrimento o sottrazione, essendo conservato presso un Notaio in busta sigillata.

Esso garantisce al testatore di mantenere la massima riservatezza circa il contenuto, che verrà svelato solo dopo la sua morte.

Come fare un testamento segreto:

  • avere contezza del proprio patrimonio, quanto ad attività e passività e circa le prospettive reddituali ed economiche dei beni che ne fanno parte;
  • redigere la scheda testamentaria con le disposizioni dei beni e sottoscriverla alla fine delle disposizioni. Non sono necessarie autografia e data ma, se attuate queste formalità, il testamento segreto che non re rispetti i requisiti, può valere come olografo.
  • chiudere la scheda testamentaria, redatta con chiarezza espositiva in qualsiasi lingua, in una busta chiusa (preferibilmente grande perché su di essa si redige il verbale di ricevimento) e sigillarla con qualsiasi mezzo, purchè idoneo ad evitare rottura o alterazione non percebile.
  • rivolgersi ad un Notaio della propria città;
  • manifestare la propria intenzione di effettuare testamento segreto.
  • Consegnare la busta con la scheda testamentaria al Notaio per la redazione del relativo verbale di ricevimento.

Alla Morte:

Il Notaio apre e pubblica il testamento segreto, sulla base del Certificato di Morte del testatore, rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso (se diverso da quello di residenza) o da quello di residenza.

Ruolo del Notaio nel testamento segreto:

  • riceve in consegna la busta con la scheda testamentaria segreta e ne assicura la conservazione.
  • provvede all’iscrizione nel Registro Generale dei Testamenti.
  • redige il verbale di ricevimento di testamento segreto e successivi adempimenti.
  • garantisce la conservazione del testamento e la attuazione di esso.
  • assolve ad una funzione anti-processualistica, evitando l’insorgenza di contestazioni sull’esistenza del testamento.

Corsi Correlati