Accedi

Titoli

Titoli è un termine generale con cui si designano azioni, obbligazioni e tutti gli altri strumenti finanziari che conferiscono determinati diritti al loro detentore.

I titoli sono, dunque, genericamente quegli strumenti finanziari che identificano l’impiego di capitale come finanziamento di un ente pubblico o impresa attraverso quote di debito (titoli obbligazionari) o quote di capitale (titoli azionari) all’interno del mercato finanziario.

Una volta immesso nel mercato finanziario primario, il titolo acquisito dal titolare o possessore crea aspettative più o meno certe per una remunerazione periodica, tipicamente sotto forma di un interesse nel primo caso e di dividendi nel secondo caso, oppure per una capitalizzazione in seguito a successiva eventuale cessione/rivendita dello stesso nel cosiddetto mercato secondario.

I titoli hanno due caratteristiche fondamentali:

1) conferiscono diritti alle persone che li possiedono e

2) possono essere negoziati.

Un titolo ha, infatti, sempre un valore nominale, che può variare rispetto al prezzo di emissione. Un titolo venduto al suo valore nominale si dice “alla pari”; un titolo venduto ad un prezzo inferiore al valore nominale si dice “sotto la pari”, viceversa “sopra la pari”. Quest’ultimo tipo non è molto diffuso, più che altro per un motivo psicologico: in quel caso, infatti, l’interesse contrattuale risulta essere inferiore a quello nominale.

I titoli denominati “zero coupon” (senza cedola) non danno luogo al pagamento di un interesse periodico, ma ad un pagamento di una quota predeterminata al momento della scadenza.

Corsi Correlati