Riferimenti normativi
Articoli 2498 e ss. del Codice Civile
La trasformazione rientra tra le operazioni straordinarie in materia societaria.Essa comporta il passaggio da una società lucrativa ad un’altra società lucrativa o ad un ente causalmente diverso o ad una comunione di azienda ad un consorzio con attività interna e viceversa.
La trasformazione può essere omogenea o eterogenea.La trasformazione omogenea è il passaggio dall’uno all’altro tipo nell’ambito delle società lucrative (per esempio da s.n.c. a s.r.l.).La trasformazione eterogenea è il passaggio da una società lucrativa ad un ente causalmente diverso, cioè ad una società non lucrativa o ad un ente non societario e viceversa.
Scopo della trasformazione è di poter cambiare l’assetto organizzativo della società esistente in base alle nuove esigenze sopravvenute senza estinguere tale società e crearne una nuova ottenendo anche notevoli vantaggi di carattere fiscale.
Alla trasformazione si applica il principio di continuità. Con la trasformazione, infatti, l’ente trasformato conserva i diritti degli obblighi prosegue in tutti rapporti anche processuali dell’ente che ha effettuato la trasformazione.
Essa comporta una mera modifica dell’atto costitutivo. Non determina trasferimento di beni, né successione di un soggetto ad un altro, né estinzione e costituzione di un nuovo ente.
Sia, invece, continuità: il soggetto giuridico resta lo stesso ma muta la propria veste.
Di conseguenza, laddove nel patrimonio sociale siamo presenti dei beni immobili non si pongono i problemi relativi alle menzioni urbanistiche, alla trascrizione e quelli relativi ai beni culturali, non verificandosi alcun trasferimento di beni.
Quanto al capitale nella trasformazione, essa non può comportare una riduzione del capitale.
Il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere fissato tra un minimo rappresentato dall’importo più alto tra vecchio capitale e capitale minimo legale ed un massimo rappresentato dal patrimonio netto.
La trasformazione consta di un unico atto: la decisione di trasformazione. L’operazione non è, dunque, procedimentalizzata.
La trasformazione omogenea ha effetto dall’ultimo adempimento pubblicitario richiesto cioè dall’iscrizione nel registro delle imprese della delibera di trasformazione.
La trasformazione eterogenea ha effetto solo dopo 60 giorni dall’ultimo adempimento pubblicitario richiesto.
Nella trasformazione eterogenea i creditori possono proporre opposizione alla trasformazione durante il periodo di 60 giorni dall’iscrizione nel registro imprese dell’atto di trasformazione. Il tribunale, quando ritenga infondato il pericolo di pregiudizio per i creditori oppure la società abbia prestato idonea garanzia, può disporre che l’operazione venga comunque effettuata nonostante l’opposizione.
Eseguita la pubblicità richiesta, la invalidità dell’atto di trasformazione non può essere pronunciata, con la conseguenza che come eventuale rimedio rimane il risarcimento dei soci o dei terzi danneggiati.
Giurisprudenza
La trasformazione della società di capitali da s.p.a. ad s.r.l. non determina alcun fenomeno successorio in quanto il soggetto giuridico trasformato rimane lo stesso, sebbene diversamente regolato secondo il tipo societario di approdo. In particolare, se prima della trasformazione la società era dotata di collegio sindacale e, successivamente alla trasformazione, la società prevede la presenza di un organo di controllo anche collegiale, non vi è motivo alcuno per ritenere che il collegio sindacale sia “venuto meno”.
È ammissibile, secondo la giurisprudenza, la trasformazione di una società di capitali con unico socio in un’impresa individuale, in quanto la continuità dei rapporti giuridici — che costituisce effetto di tale istituto — può consistere anche in una diversa organizzazione dei beni aziendali e non necessita del requisito della plurisoggettività e dell’esistenza di un patrimonio separato.