Il termine rientra tra gli elementi accidentali del contratto, assieme alla condizione (v. Condizione) e, secondo alcuni, all’onere (v. Onere).
Giorno: 24 Settembre 2023
Tassa ipotecaria
Il D.Lgs 347/90, oltre alle imposte ipotecarie, previste con riguardo alle formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione ed annotazione eseguite nei
Superficie
Riferimenti normativi Articoli 952 e ss. del Codice Civile Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento (v.
Successore
Con il termine “successore” si indica il soggetto che subentra ad un altro (dante causa) in una determinata situazione giuridica.
Successione testamentaria
Riferimenti normativi Articoli 587 e ss. del Codice Civile Laddove sia stato fatto testamento (v. Testamento), si apre la successione
Successione necessaria
Riferimenti normativi Articoli 536 e ss. del Codice Civile La possibilità di fare testamento (v. Testamento) va coordinata con i
Successione mortis causa
La successione “mortis causa” trova causa nella morte di un soggetto. Essa indica il subentro di una persona vivente nella
Successione legittima
Riferimenti normativi Articoli 565 e ss. del Codice Civile La successione legittima è quella che viene regolamentata totalmente dalla legge.
La successione in generale
Con il termine “successione” si indica il subentrare di un soggetto (successore) ad un altro (dante causa) in una determinata
Successione dei figli adottivi (Adozione)
(v. anche Adozione) Riferimenti normativi:Articoli 456 e ss., 291 e ss. e 567 del Codice CivileLegge n. 184/1983D.Lgs. n. 154/2013Legge