Affrancazione
Riferimenti Normativi Articolo 25-undecies n. 136/2018 Articolo 31 comma 49 bis e 63 Legge n. 448/1998 Disciplina Per affrancazione
Riferimenti Normativi Articolo 25-undecies n. 136/2018 Articolo 31 comma 49 bis e 63 Legge n. 448/1998 Disciplina Per affrancazione
Riferimenti normativi D.P.R. n. 131/1986 per i trasferimenti a titolo oneroso Articolo 69 Legge n. 342/2000 per i trasferimenti a
E’ il soggetto che, nell’ambito di un fenomeno traslativo (v. Contratti traslativi), aliena, cioè cede e trasferisce, il diritto all’acquirente.
Riferimenti normativi Articolo 2744 del Codice Civile L’alienazione a scopo di garanzia è quel contratto con cui il debitore trasferisce
Riferimenti normativi: Articoli 433 e ss. del Codice Civile D. Lgs. n. 154/2013 Gli alimenti consistono in una prestazione
(v. Alimenti) Riferimenti normativi Articolo 660 del Codice Civile L’obbligazione alimentare può avere origine dalla legge o dalla volontà
(v. Alimenti) (v. Mantenimento) (v. Alimenti e mantenimento – differenze) Riferimenti normativi Articoli 660 e 670 del codice civile
(v. anche Alimenti; Mantenimento) Il diritto al mantenimento ha ad oggetto tutto quello che risulta indispensabile alla conservazione di un
Riferimenti normativi Articoli 438 e seguenti del Codice Civile Articoli 769 e seguenti del Codice Civile Inquadramento Il donatario
L’aliquota (o quota parte) è il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che si applica alla base
Riferimenti normativi Articoli 460, 528 e ss. del Codice Civile La questione relativa all’amministrazione del patrimonio ereditario (v. Patrimonio
Riferimenti normativi Legge n. 6/2004 Articoli 404 e ss. del Codice Civile La persona che, per effetto di infermità
Morte del comodatario (v. Comodato) In caso di morte del comodatario la legge ha previsto che il comodante può esigere
(o Acquirente) Colui che acquista o compra beni o diritti. (v. anche Compravendita, Contratto traslativo)
Riferimenti normativi Articoli 1470 e ss. del Codice Civile Disciplina Il contratto di compravendita è il contratto attraverso il quale una parte
Riferimenti normativi Articoli 713-768, 1100-1116, 2248 del codice civile. Articoli 784-791 del Codice di Procedura Civile. Disciplina La
Riferimenti normativi Articoli 1105 e ss. del Codice Civile Disciplina Ciascun compartecipe ha il diritto di concorrere nell’amministrazione della
Riferimenti normativi Articoli 1104 e ss. del Codice Civile Disciplina Ciascun compartecipe deve contribuire alle spese necessarie per il
Riferimenti normativi Articoli 1111 e ss. del Codice Civile Disciplina La legge sancisce che ciascuno dei partecipanti può sempre
Riferimenti normativi Articoli 210 e ss. del Codice Civile Disciplina La comunione convenzionale è il regime patrimoniale della famiglia
Riferimenti normativi Articoli 177, lett. b) e c) e 178 del Codice Civile Articoli 29, 35, 41, 42 Costituzione Disciplina L’espressione “comunione de residuo“
(v. anche Comunione) Riferimenti normativi Articoli 713 e ss. e 1100 e ss. del Codice Civile La comunione ereditaria
(v. Regime Patrimoniale) Riferimenti normativi Articoli 177 e ss. del Codice Civile Disciplina Salvo diverso accordo tra i coniugi,
(v. Accessione e Comunione legale) Riferimenti normativi Articoli 177 e ss. e 934 e ss. del Codice Civile Quando
Riferimenti normativi Articoli 800 e ss. e 1372 e 1373 del Codice Civile Disciplina La donazione, come tutti i
(v. Donazione) Riferimenti normativi Articolo 791 del Codice Civile All’atto di donazione possono essere apposte svariate clausole, per raggiungere
(v. Donazione) Riferimenti normativi Articolo 790 del Codice Civile All’atto di donazione possono essere apposte svariate clausole, per raggiungere
(v. Donazione) Riferimenti normativi Articolo 796 del Codice Civile Disciplina All’atto di donazione possono essere apposte svariate clausole, per
(v. Azienda) La donazione di azienda è soggetta alla disciplina generale del trasferimento di azienda (v. Azienda – Trasferimento), nonché
Riferimenti normativi Articolo 771 del Codice Civile Disciplina La donazione di cosa altrui è quella avente ad oggetto un
Riferimenti normativi Articolo 771 del Codice Civile Disciplina Il legislatore, con riferimento alla donazione di beni futuri, sancisce che
(v. Donazione) Riferimenti normativi Articolo 782 del Codice Civile Se la donazione ha ad oggetto beni mobili, il valore
(v. Donazione) Riferimenti normativi Articolo 783 del Codice Civile La legge stabilisce che la donazione di modico valore che
Riferimenti normativi Articolo 793 del Codice Civile. Inquadramento Nella donazione modale il donante, oltre ad arricchire il patrimonio del donatario nelle
Riferimenti normativi Articoli 809 del codice civile Disciplina Sono donazioni indirette quelle attività o atti giuridici che, pur producendo
Riferimenti normativi Articolo 588,2 del Codice Civile Disciplina Le disposizioni testamentarie (v. Disposizione testamentaria), qualunque sia l’espressione o la
(v. anche Interdetto legale) Riferimenti normativi Articoli 414 e ss. del Codice Civile Disciplina Il nostro ordinamento prevede alcuni
Riferimenti normativi Articolo 32 del Codice Penale Disciplina L’interdizione legale costituisce una pena accessoria che deriva automaticamente (cioè, senza
Riferimenti normativi Articoli 820, 1224, 1282, 1284, 1499 del Codice Civile D. lgs. 231/2002 Disciplina Gli interessi sono la
(v. Interessi) Riferimenti normativi Articoli 820, 1282, 1284, Disciplina Gli interessi legali sono quelli che trovano la propria fonte
Il fenomeno dell’intestazione di beni in nome altrui ricorre quando un soggetto acquista un immobile o un diritto, diventandone titolare,
Riferimenti normativi Articoli 1322,2 del Codice Civile Disciplina L’intestazione fiduciaria rappresenta, oggi, una delle tecniche più diffuse per tutelare
Riferimenti normativi Articoli 52, 64, 362, 778-780 del Codice Civile. Disciplina L’inventario rappresenta sia la procedura consistente nella descrizione
(v. anche Diritti reali di garanzia e Clausole legittime di prelazione) Riferimenti normativi Articoli 2808 e seguenti del Codice Civile
L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate.
Riferimenti normativi Articolo 588 del Codice Civile Disciplina L’istituzione di erede è la disposizione patrimoniale (V. Disposizione testamentaria) che
Riferimenti normativi Articoli 1140 e ss. del Codice Civile Disciplina Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta
Riferimenti normativi Articolo 1153 del codice Civile Disciplina La regola “possesso vale titolo” è un modo di acquisto della proprietà
Il diritto di prelazione è il diritto di un soggetto a essere preferito ad ogni altro, a parità di condizioni,
Riferimenti normativi L.n. 590/1965 L.n. 817/1971 L.n. 203/1982 La prelazione agraria si applica in caso di trasferimento a titolo oneroso
(v. Prelazione) Riferimenti normativi D. Lgs. 42/2004 La prelazione artistica è una prelazione successiva (si esercita dopo la stipula dell’atto)
Riferimenti normativi Articolo 732 del Codice Civile Disciplina Il retratto successorio è un diritto di prelazione che opera solo nell’ambito
Riferimenti normativi Articolo 230 bis del Codice Civile La prelazione nell’impresa familiare opera come quella ereditaria (v. Prelazione ereditaria). In
v. Prelazione La prelazione, in termini generali, è il diritto di un soggetto ad essere preferito ad altri a parità
Riferimenti normativi L.n. 392/1978 L.n. 431/1988 La prelazione urbana è quella prelazione che sorge a favore del conduttore di un
Riferimenti normativi Articolo 661 del Codice Civile Il prelegato rappresenta l’attribuzione a titolo particolare effettuata in favore di un soggetto
Riferimenti normativi Articoli 4, 467, 1813, 1882 del Codice Civile Si ha premorienza quando un soggetto decede prima di un
Riferimenti normativi Articoli 565 e ss. del Codice Civile La successione legittima è quella che viene regolamentata totalmente dalla legge.
La successione “mortis causa” trova causa nella morte di un soggetto. Essa indica il subentro di una persona vivente nella
Riferimenti normativi Articoli 536 e ss. del Codice Civile La possibilità di fare testamento (v. Testamento) va coordinata con i
Riferimenti normativi Articoli 587 e ss. del Codice Civile Laddove sia stato fatto testamento (v. Testamento), si apre la successione
Con il termine “successore” si indica il soggetto che subentra ad un altro (dante causa) in una determinata situazione giuridica.
Riferimenti normativi Articoli 952 e ss. del Codice Civile Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento (v.
La nostra missione è chiara!
Offrire ad ogni professionista che si occupa di patrimonio, la chiave di accesso a competenze di livello superiore
MyPatrimoney è un marchio registrato di ForFinance S.r.l.
P.iva 03368810127
Contatti
Pagamenti accettati
Area Legale
All right reserved @MyPatrimoney 2023