Accedi

Pensione di reversibilità (Pensione indiretta)

LA PENSIONE SUPPLEMENTARE INDIRETTA

I superstiti del lavoratore non titolare di pensione hanno diritto ad una Pensione Supplementare Indiretta quando non possano conseguire:

  • nè il diritto alla pensione autonoma indiretta per difetto dei requisiti di assicurazione e di contribuzione previsti per la pensione di vecchiaia o per l’assegno ordinario di invalidità o per la pensione di inabilità,
  • né alla pensione indiretta privilegiata in mancanza dei requisiti richiesti per la stessa nell’assicurazione generale obbligatoria,

MA ABBIANO CONSEGUITO IL DIRITTO AD UNA PENSIONE AI SUPERSTITI A CARICO DI UN FONDO SOSTITUTIVO, ESCLUSIVO O ESONERATIVO DELL’AGO (Gestione dipendenti pubblici, Fondi Pensioni esonerativi e sostitutivi, ecc.).

Presuppone che il deceduto abbia, nel corso della sua vita lavorativa, contribuito presso più gestioni previdenziali senza raggiungere in una di esse i requisiti per conferire ai superstiti il diritto autonomo ad una pensione indiretta.

LA PENSIONE PRIVILEGIATA INDIRETTA

In presenza della sola iscrizione del lavoratore ad un fondo previdenziale, senza aver perfezionato i requisiti contributi richiesti dalla legge per ottenere la pensione indiretta, ai superstiti spetta una pensione privilegiata indiretta, a condizione che la morte sia in rapporto causale diretto con finalità di servizio e che i superstiti non abbiano ottenuto la rendita Inail (rendita per infortunio sul lavoro o malattia professionale) o altre prestazioni continuative da parte dello Stato o di altri Enti pubblici.

Corsi Correlati