Azienda – Ramo d’azienda
(v. Azienda) Parte della azienda, solitamente preposta ad attività specifiche, dotata di propria autonomia funzionale. Esso rappresenta, dunque, un’articolazione funzionalmente
(v. Azienda) Parte della azienda, solitamente preposta ad attività specifiche, dotata di propria autonomia funzionale. Esso rappresenta, dunque, un’articolazione funzionalmente
Riferimenti normativi Articoli 2563 e ss. del Codice Civile Tra i segni distintivi assume una prevalente importanza la ditta,
(v. Azienda) (v. Azienda – Segni distintivi) Riferimenti normativi Articoli 2569 – 2574 del Codice Civile Articoli 7 – 28
(v. anche Azienda) Segni distintivi dell’impresa sono la ditta, l’insegna ed il marchio che la legge tutela riconoscendone all’imprenditore la
(v. Azienda) Riferimenti normativi Articoli 2555 e ss. del Codice Civile L’avviamento di un’azienda è la sua capacità di
(v. anche Azienda – Segni distintivi) (v. anche Azienda) Riferimenti normativi Articolo 2568 del Codice Civile L’insegna è
Riferimenti normativi Articoli 2112, 2555 e ss. del Codice Civile L’azienda può essere trasferita sia per atto “inter vivos”
Riferimenti normativi Articoli 177 e ss. del Codice Civile La legge annovera tra i beni della comunione legale tra
L’azione di riduzione è l’azione concessa al legittimario che ha visto ledere, in tutto o in parte, la sua quota
Riferimenti normativi Articoli 2901 del Codice Civile e 66 della Legge Fallimentare Disciplina La legge riconosce al
Riferimenti normativi Articoli 2900 e ss. del Codice Civile Disciplina La legge riconosce al creditore alcuni rimedi per
(v. Società per azioni e Società in accomandita per azioni) Le azioni sono le singole parti unitarie in cui
La consolidazione indica il fenomeno della riunione in capo ad un unico soggetto della titolarità di un diritto reale (proprietà
Riferimenti normativi Articoli 2602 e ss. del Codice Civile La legge prevede che con il contratto di consorzio più
Il consulente patrimoniale è un professionista dalle competenze eterogenee, specializzato nel fornire una consulenza ad ampio raggio che consente di
La consulenza patrimoniale è quella attività volta a fornire supporto ed indirizzo alla gestione, ottimizzazione e trasmissione a vario titolo
(v. anche Conto Corrente ordinario, Conto corrente bancario, Conto corrente postale) Il conto corrente è uno strumento attraverso cui
Riferimenti normativi Articoli 1852 e ss. del Codice Civile D.Lgs. n. 385/93 Il Conto Corrente Bancario nonostante non abbia
(v. Conto corrente) Riferimenti normativi Articoli 1823 e ss. del Codice Civile Il Conto Corrente Ordinario è il
(v. Conto Corrente) Il Conto Corrente Postale è un prodotto offerto da Poste Italiane e che si pone in
I contratti traslativi sono quelli che determinano il trasferimento della proprietà di un bene determinato o la costituzione o il
Riferimenti normativi Articoli 1321 e ss. del Codice Civile Il contratto è definito dalla legge come l’accordo di
I contratti sono classificati in base al momento in cui si perfeziona il vicolo (contratti consensuali, contratti reali), in base
Riferimenti normativi Articoli 1418 e ss. del Codice Civile L’invalidità del contratto incide sulla validità (esistenza del contratto), ovvero agisce
La nostra missione è chiara!
Offrire ad ogni professionista che si occupa di patrimonio, la chiave di accesso a competenze di livello superiore
MyPatrimoney è un marchio registrato di ForFinance S.r.l.
P.iva 03368810127
Contatti
Pagamenti accettati
Area Legale
All right reserved @MyPatrimoney 2023