Adempimento Unico
Riferimenti normativi Articoli 2643 e ss. del Codice Civile Legge n. 52/1985 D. Lgs. n. 82/2005 Inquadramento Un atto
Riferimenti normativi Articoli 2643 e ss. del Codice Civile Legge n. 52/1985 D. Lgs. n. 82/2005 Inquadramento Un atto
Riferimenti normativi Legge 4 maggio 1983, n. 184; Legge 5 giugno 1967 n. 431 Articoli 291 e ss. e 567
Riferimenti normativi Legge n. 184/1983 D.Lgs. n. 154/2013 Legge n. 173/2015 Gli effetti dell’adozione si producono dal momento in
Riferimenti normativi Legge n. 184/1983 D.Lgs. n. 154/2013 Legge n. 173/2015 Disciplina Quanto al procedimento di dichiarazione di adottabilità,
Riferimenti normativi Legge. 184/1983 D.Lgs. 154/2013 Legge n. 173/2015 L’adozione di minorenni è lo strumento volto a dare una nuova
Riferimenti normativi Legge n. 184/1983 D.Lgs. n. 154/2013 Legge n. 173/2015 Disciplina La coppia di coniugi che intenda adottare
Riferimenti normativi Legge n 184/1983 Disciplina I minori non dichiarati adottabili possono essere tuttavia adottati, in base all’art. 44
Riferimenti normativi Articoli 793 e ss. del Codice della Navigazione Inquadramento Macchina atta al trasporto per aria di persone o cose da un
Riferimenti normativi l. n. 112/2016 L’affidamento fiduciario è stato inserito nel nostro ordinamento con la legge n. 112/2016 c.d.
L’affidamento preadottivo è un periodo di prova che viene disposto dal tribunale durante il procedimento di adozione (v. Adozione), una volta
Riferimenti normativi Legge. 184/1983 D.Lgs. 154/2013 Legge n. 173/2015 Inquadramento Il minore può essere dato in affidamento temporaneo nel
(v. anche Parentela) Riferimenti normativi Articoli 78 e ss. del Codice Civile L’affinità è il vincolo di parentela che
Riferimenti normativi Articoli 742 e ss. del Codice Civile La legge menziona espressamente le spese non soggette a collazione.
(v. Collazione) Riferimenti normativi Articoli 737 e ss. del Codice Civile Sono soggette a collazione le donazioni dirette (v.
Riferimenti normativi Articoli 737 e ss. del Codice Civile Disciplina La collazione è un’operazione funzionale alla divisione del patrimonio
Revoca della dispensa da collazione Molto discussa è la possibilità di revocare o meno una dispensa da collazione (v. Collazione
Riferimenti normativi Articoli 737 e ss. del Codice Civile Disciplina La dispensa dalla collazione è il negozio con il
Riferimenti normativi Articoli 746 e ss. del Codice Civile Disciplina Le modalità attraverso le quali effettuare la collazione dipendono
Riferimenti normativi Articoli 737 e ss. del Codice Civile Disciplina Oggetto della collazione sono le donazioni, sia dirette che
Riferimenti normativi Articoli 737 e ss. del Codice Civile Disciplina I soggetti obbligati a conferire a titolo di collazione
Riferimenti normativi Articoli 564 e 737 del codice civile. Disciplina Quanto alla differenza tra la dispensa da collazione ereditaria
Riferimenti normativi Articoli 564 e 737 del Codice Civile Disciplina La collazione si differenzia dalla imputazione. L’imputazione è, infatti,
Riferimenti normativi Articolo 4 del Codice Civile Disciplina Si ha Commorienza quando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di
Riferimenti normativi Articoli 1803 e ss. del Codice Civile Disciplina Il comodato è il contratto con il quale una
Riferimenti normativi Articoli 706, 733 e ss. del Codice Civile Disciplina La divisione testamentaria è quella tipologia di divisione
(v. Crisi Matrimoniale) Riferimenti normativi Legge 898/1970 Disciplina Il divorzio comporta lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio (v. Matrimonio) quando tra
Il TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (TFR) è un importo spettante al lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato.Se il
Il divorzio comporta lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio. La pronuncia di scioglimento del matrimonio civile o di cessazione degli
Riferimenti normativi Articolo 43 e ss. del Codice Civile Il domicilio corrisponde al luogo in cui una persona ha
Riferimenti normativi Articoli 769 e ss. del Codice Civile Il donante è il soggetto che, per spirito di liberalità,
Riferimenti normativi Articoli 769 e ss. del Codice Civile Il donatario è il soggetto che accetta un atto di
Riferimenti normativi Articoli 769 e seguenti del Codice Civile. Inquadramento La donazione è il contratto con il quale, per
Riferimenti normativi Articolo 563 del Codice Civile Disciplina L’atto di opposizione alla donazione è un atto stragiudiziale (non è
Riferimenti normativi Articolo 782 del Codice Civile Disciplina Essendo la donazione un contratto, si applicano ad essa le regole
Riferimenti normativi Articoli 769 e 771 del Codice Civile. Disciplina Tutti i beni possono costituire oggetto di una donazione:
Riferimenti normativi Articoli 561 e 563 del Codice Civile Disciplina La circolazione di immobili che in passato siano stati
Riferimenti normativi Articoli 2501 e ss. del Codice Civile Disciplina La fusione rientra tra alle operazioni straordinarie tra società.
L’incapace è colui che è privo della capacità di agire (v. Capacità di agire). Nel novero degli incapaci rientrano:
Riferimenti normativi Articoli 120, 428, 591, n. 3, 775, 2046, 2047, co. 2 del Codice Civile. Disciplina L’incapacità naturale
(v. anche Riabilitazione dell’indegno) Riferimenti normativi Articoli 463 e ss. del Codice Civile Disciplina L’indegnità a succedere è una
L’indennità rappresenta un risarcimento in denaro del danno sofferto o della perdita subita, imposto da ragioni di pubblico interesse, ovvero
Riferimenti normativi Articolo 2245 del Codice Civile Disciplina In caso di cessazione del contratto è dovuta al prestatore di
(v. anche Trattamento di fine rapporto – TFR) L’indennità di buonuscita è una somma di denaro corrisposta al lavoratore quando
Riferimenti normativi Articolo 2118 del Codice Civile Disciplina Quando datore di lavoro e dipendente non rispettano – rispettivamente –
Riferimenti normativi D. Lgs. 151/2001 Disciplina Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto
Riferimenti normativo Articolo 38 Costituzione Articoli 1886 e seguenti del Codice Civile Disciplina Le assicurazioni sociali obbligatorie, nel sistema
(v. Assicurazione sulla vita) Riferimenti normativi Articoli 1920 e ss. del Codice Civile Disciplina Si parla in questa sede,
Le indennità spettanti agli eredi iure proprio sono i diritti che vengono acquistati a seguito della morte di una persona,
Le indennità spettanti iure successionis sono quelle scaturenti dalla morte di un soggetto e relative alla sua successione mortis causa.
Riferimenti normativi Articoli 1552 e ss. del Codice Civile La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco
Riferimenti normativi Articoli 587 e seguenti del Codice Civile Il testamento (v. Testamento) è lo strumento che consente ad un
Con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della
Con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della
Riferimenti normativi Articoli 817 e ss. del Codice Civile Le pertinenze di cui all’art. 817 del codice civile sono dei
I pesi ereditari sono quel complesso di rapporti giuridici che facevano capo al defunto al momento della sua morte, escluse
Riferimenti normativi Articoli 533 e ss. del Codice Civile La petizione di eredità è l’azione che l’erede (v. Erede) può
La pianificazione patrimoniale è l’attività avente ad oggetto gli atti volti a gestire ed organizzare il vostro patrimonio per preservarlo, ottimizzarlo ed incrementarlo
La pianificazione successoria rappresenta un ramo specifico della pianificazione patrimoniale: in particolare quello dedicato alla trasmissione dei beni dopo la
La pianificazione testamentaria rappresenta una specificazione della pianificazione successoria (v. Pianificazione successoria) e, più in generale della pianificazione patrimoniale (v.
Riferimenti normativi Articoli 832 e ss. del Codice Civile La tipologia di proprietà più comune è la piena proprietà, ovvero
Riferimenti normativi Articoli 492 e ss. del Codice Civile Il pignoramento è un atto che dà inizio al processo di
(v. Sostituzione ordinaria) Al testatore riconosciuta la facoltà, nell’ambito della sua autonomia, di indicare una serie consecutiva di sostituiti: ciascuno
La sostituzione testamentaria si ha quando il testatore (v. Testatore), dopo aver istituito erede (v. Erede) o legatario (v. Legatario)
Riferimenti normativiArticolo 1, comma 954 della L n. 208/2015Articolo 15, comma 1, lettera d) del TUIRcircolare dell’Agenzia delle Entrate n.
Talune passività (riferite al defunto o agli eredi) (v. Passività ereditarie) non entrano nella determinazione della base imponibile (v. Base
Lo stato di famiglia è rappresentato da un certificato rilasciato dal proprio Comune in cui vengono elencati i membri della
Si verifica la fattispecie del sublegato quando il testatore pone la prestazione dell’allegato a carico di uno o più legatari.
Nell’arco della vita ogni individuo raccoglie un patrimonio (v. anche Patrimonio). Il patrimonio può essere più o meno ingente, composto
Riferimenti normativi Articoli 456 e ss. del Codice Civile Con il termine “successione a causa di morte” si indica il
Riferimenti normativi Articolo 586 del Codice Civile In mancanza di altri successibili, l’eredità è devoluta allo Stato. L’acquisto si opera
Riferimenti normativi Articoli 588 e 649 e ss. del Codice Civile La successione a titolo particolare si verifica quando il
Riferimenti normativi Articoli 456 e ss. e 588 del Codice Civile La successione mortis causa può avvenire a titolo universale
(v. anche Adozione) Riferimenti normativi:Articoli 456 e ss., 291 e ss. e 567 del Codice CivileLegge n. 184/1983D.Lgs. n. 154/2013Legge
La nostra missione è chiara!
Offrire ad ogni professionista che si occupa di patrimonio, la chiave di accesso a competenze di livello superiore
MyPatrimoney è un marchio registrato di ForFinance S.r.l.
P.iva 03368810127
Contatti
Pagamenti accettati
Area Legale
All right reserved @MyPatrimoney 2023