Acquiescenza al testamento e rinuncia all’eredità
L’acquiescenza al testamento (v. Acquiescenza al testamento) si distingue dalla rinuncia all’eredità (v. Rinuncia all’eredità). Con la rinuncia all’eredità il
L’acquiescenza al testamento (v. Acquiescenza al testamento) si distingue dalla rinuncia all’eredità (v. Rinuncia all’eredità). Con la rinuncia all’eredità il
“Prestare acquiescenza” significa tenere una condotta passiva nei confronti di un’altrui volontà, accettando quindi gli effetti riverberantesi sulla propria sfera giuridica.
E’ il soggetto che, nell’ambito di un fenomeno traslativo (v. Contratti traslativi), acquista il diritto trasferito dal venditore/alienante.
Riferimenti normativi Articoli 456 e ss., 769 e ss., 923 e ss.; 927 e ss.; 932; 934-941 e ss.; 1470
Riferimenti normativi Articoli 456 e ss., 769 e ss., 923 e ss.; 927 e ss.; 932; 934-941 e ss.; 1470
Riferimenti normativi Articoli 456 e ss. del Codice Civile L’eredità si acquista con l’accettazione (v. Accettazione di eredità), salvi
Esistono delle ipotesi particolari di acquisto senza accettazione, possesso dei beni ereditari da parte del chiamato e mancata redazione dell’inventario
In generale, l’actio interrogatoria, letteralmente “domanda di fissazione di un termine”, è l’azione diretta a far fissare dall’autorità giudiziaria un termine
Dopo la morte del testatore si susseguiranno una serie di azioni a seconda che si tratti di testamento olografo, pubblico
Con l’apertura della successione sorge l’obbligo per i chiamati all’eredità ed i legatari di presentare la dichiarazione di successione. (v.
Riferimenti normativi Articoli 1181 e ss del Codice Civile Inquadramento L’adempimento è l’atto con cui il debitore esegue esattamente
Riferimenti normativi Articoli 1180 del Codice Civile Inquadramento L’adempimento del terzo si realizza quando un soggetto, estraneo al rapporto
Riferimenti normativi L. n. 52/1991 Inquadramento La disciplina della cessione dei crediti d’impresa rappresenta una particolare casistica della più
Riferimenti normativi Articoli 457 e ss. del Codice Civile Inquadramento Il chiamato all’eredità è il destinatario attuale della delazione
Riferimenti normativi Articoli 479 e 467 e ss. del Codice Civile Inquadramento Il chiamato all’eredità è colui il quale
Riferimenti normativi Articoli 457 e ss. del Codice Civile Inquadramento Chiamati all’eredità in subordine o chiamati ulteriori sono quei
Riferimenti normativi Articolo 487 del Codice Civile Disciplina Il chiamato all’eredità, che non è nel possesso di beni ereditari,
Riferimenti normativi Articoli 467 e ss. del Codice Civile Disciplina I chiamati per rappresentazione sono coloro che, appunto, sono
Riferimenti normativi Articolo 485 del Codice Civile Disciplina La legge disciplina la procedura di accettazione dell’eredità nel caso in
(v. Rinunzia all’eredità) Il chiamato rinunziante è il chiamato all’eredità (v. Chiamato all’eredità) che esercita la rinuncia all’eredità determina l’instaurazione
Le clausole di consolidazione sono quelle con cui si stabilisce che, in caso di morte di un socio di una
Riferimenti normativi Articolo 2284 del Codice Civile La legge stabilisce che in caso di morte non sia possibile procedere
(v. anche Testamento) Riferimenti normativi Articoli 587 e ss. del Codice Civile Disciplina La disposizione testamentaria è la clausola
(v. anche Testamento – Revoca) Riferimenti normativi Articoli 679 e ss, 684 del Codice Civile Disciplina Il problema della
Riferimenti normativi Articoli 549 e ss. del Codice Civile Disciplina Il testatore non può imporre pesi o condizioni sulla
Riferimenti normativi Articoli 784 e ss. del Codice di Procedura Civile Disciplina Con il termine divisione si fa riferimento
L’assegno in conto futura divisione si configura quando i compartecipi si assegnano (o assegna ad uno solo o ad alcuni
Accanto alla divisione (totale o parziale) vi sono i cosiddetti atti para – divisori diversi dal tipico contratto di divisione
Oltre alla divisione totale, vi sono delle forme di divisione parziale cioè finalizzate ad attribuire beni soltanto ad alcuni dei
(v. anche Comunione ereditaria, Divisione e Collazione) Riferimenti normativi Articoli 713 e ss del Codice Civile Articoli 784 e ss.
La divisione è definita oggettivamente parziale in senso stretto quando i compartecipi si assegnano solo alcuni dei beni facenti parte
La divisione soggettivamente parziale ricorre quando i condividenti assegnano alcuni dei beni comuni solo ad uno (o ad alcuni) di
La famiglia è il nucleo primario ed elementare della società umana, formato in senso stretto e tradizionalmente da genitori e
La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma,
La famiglia definita complessa è rappresentata dal nucleo familiare allargato composto dalla famiglia nucleare cui ci aggiungono figli nati da
Per famiglia mono genitoriale si intende il nucleo dove sia presente un solo genitore con almeno un figlio minore convivente
La famiglia ricostituita è rappresentata da nuclei soggettivi in cui uno o più membri hanno precedenti esperienze relazionali, con figli
La famiglia unipersonale è rappresentata da giovani o maturi soli, per scelta ( giovani appena andati via di casa) o
Per franchigia, si intende, in generale, l’esenzione da un pagamento dovuto. La rilevanza dell’istituto si manifesta soprattutto in ambito assicurativo
Per franchigia di successione si intende la soglia entro la quale si è esenti da tassazione. La determinazione dell’imposta di
In campo assicurativo, la franchigia è la limitazione alla copertura assicurativa, prevista nella polizza. Con essa si intende la
Le franchigie rappresentano delle soglie diversificate rispetto al grado di parentela che lega i successori al defunto al di sotto
Riferimenti normativi Articoli 230 bis e ter del Codice Civile Disciplina L’impresa familiare è un’impresa nella quale collaborano il coniuge,
Riferimenti normativi Articoli 230 bis e ter del Codice Civile Disciplina L’impresa familiare è un’impresa nella quale collaborano il
L’impresa individuale è quella in cui il soggetto giuridico è una persona fisica che risponde con i suoi beni delle
L’impresa individuale è quella in cui il soggetto giuridico è una persona fisica che risponde con i suoi beni delle
(v. Impresa) L’esercizio di un’attività di impresa può avvenire anche con la partecipazione dello Stato e degli altri enti pubblici.
Riferimenti normativi Articoli 7,8 e 9 del D.lgs. n. 23 del 14 marzo 2011 Disciplina L’imposta municipale unica (IMU)
Riferimenti normativi Articoli 7,8 e 9 del D.lgs. n. 23 del 14 marzo 2011 Disciplina L’imposta municipale unica (IMU)
Riferimenti normativi Articoli 415 e ss. del Codice Civile Disciplina E’ prevista la curatela “nei confronti di quei soggetti
Riferimenti normativi Articoli 415 e ss. del Codice Civile Disciplina E’ prevista la curatela “nei confronti di quei soggetti
Riferimenti normativi Artcoli 1218 del Codice Civile Disciplina L’inadempimento contrattuale si realizza quando una determinata prestazione non viene eseguita
Riferimenti normativi Articoli 1218 e 1223 del Codice Civile. Disciplina La parte che non è inadempiente può porre in
(v. Pegno) Riferimenti normativi Articolo 34, 2 D.lgs. 213/98 Articolo 5,3 D.lgs. 170/2004 Il pegno rotativo è il pegno cui
Riferimenti normativi Articolo 1 D.l. 59/2016 Il pegno non possessorio può essere costituito solo dagli imprenditori iscritti nel registro delle
(v. Pegno) Il pegno su cosa futura è una fattispecie a formazione progressiva che ha origine nell’accordo delle parti, avente
BENEFICIARI DELLA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ REQUISITI CHE DEVONO AVERE I SOGGETTI BENEFICIARI L’indennità può essere concessa soltanto se il superstite:
L’erogazione della pensione di reversibilità cessa nei seguenti casi: In questo caso, al coniuge spetta solo l’una tantum pari a
LA PENSIONE SUPPLEMENTARE INDIRETTA I superstiti del lavoratore non titolare di pensione hanno diritto ad una Pensione Supplementare Indiretta quando non possano
La pensione di reversibilità viene liquidata in misura percentuale del rateo corrisposto al pensionato defunto, comprensivo dell’eventuale integrazione al minimo,
E’ prevista una riduzione della pensione ai superstiti se il reddito del beneficiario è superiore al trattamento minimo del Fondo
L’INDENNITÀ DI MORTE UNA TANTUM In mancanza del raggiungimento dei suddetti requisiti contributivi, ai superstiti spetta una indennità di morte una
L’ex coniuge superstite ha diritto a ricevere la PENSIONE DI REVERSIBILITÀ. La pensione di reversibilità è una quota della pensione
CONIUGE SEPARATO SENZA ADDEBITO: Al coniuge separato senza addebito ha diritto alla pensione di reversibilità dell’ex defunto, anche se ha rifiutato l’eredità.
Riferimenti normativi Articoli 2313 e ss. del Codice Civile La società in accomandita semplice è una particolare forma di società
Riferimenti normativi Articoli 2291 e ss. del Codice Civile La società in nome collettivo è una società di persone con
Riferimenti normativi Articoli 2325 e ss. del Codice Civile La società per azioni (S.p.a) è la forma più importante tra
Riferimenti normativi Articoli 2247 e ss. del Codice Civile La società semplice rappresenta il prototipo normativo delle società di persone
Riferimenti normativi Articolo 4 bis della L.n. 247/2012 L.n. 205/2017 È ammesso l’esercizio della professione forense in forma di società
Riferimenti normativi L. n. 183/2011 La legge disciplina la costituzione di società per l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema
Le sopravvenienze ereditarie sono rappresentate dall’acquisto iure ereditario di beni e diritti che, al momento dell’apertura della successione, non facevano
Riferimenti normativi Articoli 692 e ss. del Codice Civile La sostituzione fedecommissaria è la disposizione testamentaria (v. Disposizione testamentaria) con
(v. Sostituzione testamentaria) Riferimenti normativi Articoli 688 e s.. del Codice Civile La sostituzione ordinaria si ha quando il testatore
(v. Sostituzione ordinaria) La sostituzione parziale comporta che il testatore (v. Testatore) sostituisca all’istituito erede un altro soggetto ma per
(v. Sostituzione ordinaria) Riferimenti normativi Articolo 689 del codice civile La legge prevede che possono sostituirsi una persona a più
(v. Sostituzione ordinaria) Riferimenti normativi Articolo 689 del codice civile La sostituzione reciproca si ha quando i diversi chiamati (v.
I titoli di Stato sono obbligazioni emesse periodicamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato con lo
v. Titoli di credito I titoli di credito nominativi sono i titoli che contengono il nominativo di colui cui spetta
Riferimenti normativiArticoli 2498 e ss. del Codice Civile La trasformazione rientra tra le operazioni straordinarie in materia societaria.Essa comporta il
Riferimenti normativi Legge n. 335 dell’8 agosto 1995 Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare Normativa 09/03/2016 Legge n. 448
(Differenze) v. Trattamento di fine rapporto (TFR) v. Trattamento di fine servizio (TFS) La più evidente distinzione sta nel fatto
Riferimenti normativiLegge n. 335 dell’8 agosto 1995 Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare Normativa 09/03/2016Legge n. 448 del 23
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso: Dunque la pensione ai superstiti, che può
La nostra missione è chiara!
Offrire ad ogni professionista che si occupa di patrimonio, la chiave di accesso a competenze di livello superiore
MyPatrimoney è un marchio registrato di ForFinance S.r.l.
P.iva 03368810127
Contatti
Pagamenti accettati
Area Legale
All right reserved @MyPatrimoney 2023