Accessione
Riferimenti normativi Articoli 934 e seguenti del Codice Civile. Inquadramento dell’istituto L’accessione è un modo di acquisto della proprietà
Riferimenti normativi Articoli 934 e seguenti del Codice Civile. Inquadramento dell’istituto L’accessione è un modo di acquisto della proprietà
Riferimenti normativi Articoli 934 e seguenti del Codice Civile; Articoli 1100 e seguenti del Codice Civile. Un caso particolare
Comunione legale (Acquisto per accessione) Riferimenti normativi Articoli 177 e ss. e 934 e ss. del Codice Civile
L’accessione invertita si verifica quando, nella costruzione di un edificio, si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo.
Inquadramento dell’istituto: L’acquisto del patrimonio ereditario si determina con l’accettazione dell’eredità. Il termine per l’accettazione dell’eredità è di 10 anni
Riferimenti normativi Articolo 649 del Codice Civile Il legato (v. Legato), a differenza dell’eredità (v. Eredità), non presuppone un
L’acquisto del patrimonio ereditario (v. Patrimonio ereditario) si determina con l’accettazione dell’eredità. Fino a quel momento il soggetto è solo
L’eredità si acquista con l’accettazione (v. Accettazione dell’eredità in generale). L’accettazione dell’eredità pura e semplice comporta la confusione dei
L’accettazione tacita di eredità si verifica quando il chiamato alla successione (v. Chiamato all’eredità) pone in essere il compimento di
Riferimenti normativi Articoli 1273 e seguenti del codice civile Inquadramento L’accollo è un accordo tra il debitore di un’obbligazione
Riferimenti normativi Articoli 1321 e ss. del Codice Civile L’accordo delle parti è uno degli elementi essenziali del contratto (v.
Riferimenti normativi Articoli 674, 675, 773 e 1874 del codice civile. Inquadramento L’accrescimento è quell’istituto che ha luogo in
Riferimenti normativi Articoli 812 e ss, 1153, 1350 del Codice Civile. Inquadramento La circolazione dei beni avviene in modo
Riferimenti normativi Articoli 812, 1350 del Codice Civile. Inquadramento Un bene immobile è un terreno, un fabbricato o in
Riferimenti normativi Articoli 812, 815, 1153 del Codice Civile. Inquadramento I beni mobili sono quelli che sono individuati in via residuale
Riferimenti normativi R.D.L. n. 436/1927 R.D. n. 1814/1927 D. Lgs. n. 504/1992 R.D. n. 327/1942 Inquadramento I beni
Stante la sempre maggiore consapevolezza che si va assumendo circa l’importanza di “proteggere” il patrimonio, si avverte l’esigenza di ricorrere
Il buono del tesoro poliennale (BTP) rappresenta un certificato di debito emesso dallo Stato, con scadenza superiore all’anno solare.
I buoni fruttiferi postali sono dei prodotti di investimento finanziario italiani. Assieme ai libretti di risparmio postale, costituiscono il
Riferimenti normativi Articolo 35 L. n.724/94 e 32, 2° comma, lett. i L. n. 142/90. Disciplina I buoni obbligazionari comunali sono
Riferimenti normativi Articolo 35 L. n.724/94 e 32, 2° comma, lett. i L. n. 142/90 Disciplina I buoni obbligazionari
Un buono ordinario del tesoro (BOT) è un’obbligazione zero-coupon, ovvero un titolo senza cedola, di durata inferiore o uguale ai
(v. Cassetta di sicurezza) Riferimenti normativi Articolo 1840 del Codice Civile Disciplina Laddove il soggetto deceduto fosse titolare di
Riferimenti normativi D. L. n. 701/1994 D. Lgs. 198/2014 L. n. 52/1985 Disciplina Con il termine catasto ci si
Le categorie catastali indicano la destinazione d’uso degli immobili inseriti all’interno del perimetro di una città. Sono contraddistinte da una
Riferimenti normativi Articoli 2741, 2745, 2784, 2808 del Codice Civile Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando
Riferimenti normativi Articolo 30 del Testo unico dell’edilizia (DPR n. 380/2001) Disciplina Il Certificato di Destinazione Urbanistica (o C.D.U.)
Una volta che un rapporto lavorativo cessa, al dipendente spetta una liquidazione, a prescindere dal fatto che operi nel settore
Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale o un diritto. Il termine è usato per
Riferimenti normativi Articoli 1977 e ss. del Codice Civile Inquadramento La cessione dei beni ai creditori è un contratto
Riferimenti normativi Articoli 1406 e ss. del Codice Civile Inquadramento Con la cessione del contratto una parte cede la
Riferimenti normativi Articoli 1260 e ss. del Codice Civile Inquadramento La cessione del credito è uno degli istituti giuridici
Riferimenti normativi D.P.R. n. 180/1950 Inquadramento La cessione del quinto dello stipendio è un particolare tipo di prestito personale,
Riferimenti normativi Articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Disciplina Con la dichiarazione sostitutiva di atto
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio Ai sensi dell’articolo 47 del d.p.r. n. 445/2000, il sottoscritto………………….. nato a…………… il…………… residente in……………….
La dimora rappresenta il luogo in cui un soggetto si trova occasionalmente e ha valenza giuridica esclusivamente in assenza della
I diritti assoluti sono quelle situazioni giuridiche soggettive di vantaggio tutelate erga omnes ovvero nei confronti di tutti gli altri
Riferimenti normativi Costituzione italiana; Codice Civile; Codice Penale; Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo); Patto
Riferimenti normativi Articoli 948, 2784 e ss. del Codice Civile Disciplina Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico
Riferimenti normativi Articoli 2746 e ss. del Codice Civile Disciplina I diritti reali di garanzia sono un tipo di
Riferimenti normativi Articoli 952 e ss. del Codice Civile Disciplina I diritti reali di godimento rientrano tra i diritti
I diritti relativi rientrano tra i diritti soggettivi, insieme ai cosiddetti diritti assoluti (v. Diritti assoluti). La distinzione nasce in
Riferimenti normativi Articoli 456 e ss. del Codice Civile Disciplina La successione a causa di morte (v. Successione a
(v. Eredità) L’acquisto del patrimonio ereditario si determina con l’accettazione dell’eredità (v. accettazione dell’eredità). Fino a quel momento il soggetto
La diseredazione si configura come la disposizione testamentaria mediante la quale il testatore (v. Testatore) esclude un suo successibile dalla
(v. Espropriazione) Riferimenti normativi Articolo 834 del Codice Civile, Articolo 42, 3 Cost., D.p.r. n. 327/2001 (cd. Testo Unico in
L’evizione si verifica quando il compratore è privato in tutto o in parte del bene acquistato, a causa di una pronuncia
Riferimenti normativi Articoli 26 e 28 del Codice Civile Disciplina La fondazione di famiglia è uno degli istituti cui
(v. Fondazione) (v. Associazione) La differenza principale tra la fondazione e l’associazione è che nella prima l’elemento centrale è
(v. Fondazione) Tra gli strumenti di tutela del patrimonio (v. Patrimonio) rientra la fondazione (v. Fondazione). La fondazione è un
Riferimenti normativi Articoli 83, 96, 96-bis e 96-ter del Testo Unico Bancario (D. Lgs. 385/93) Decreto legislativo 4 dicembre 1996,
Riferimenti normativi Articoli 167 e ss. del Codice Civile Il fondo patrimoniale è un patrimonio di destinazione costituito da
Riferimenti normativo Articoli 167 e ss. del Codice Civile Disciplina L’amministrazione del fondo segue le regole della comunione legale.
Riferimenti normativi Articoli 167 e ss. del Codice Civile Disciplina Quanto alla costituzione del fondo patrimoniale, esso avviene mediante
(v. Modifiche e scioglimento del fondo patrimoniale) Riferimenti normativi Articoli 167 e ss. del Codice Civile L’effetto del fondo
Riferimenti normativi Articoli 167 e ss. del Codice Civile Durante la sua esistenza, il fondo può subire modificazioni di
Riferimenti normativi Articoli 167 e ss. del Codice Civile La legge fornisce un’elencazione tassativa dei beni che possono costituire
Riferimenti normativi Articoli 162 e 167 e ss., 2647 del Codice Civile In quanto convenzione matrimoniale (v. Convenzioni matrimoniali),
Riferimenti normativi Articoli 167 e ss. del Codice Civile Il fondo patrimoniale può essere costituito da entrambi i coniugi
La base imponibile dell’imposta ipotecaria e catastale è commisurata all’imponibile che viene calcolato per l’imposta di registro (o per l’imposta
Riferimenti normativi D. Lgs. n. 347/1990 Imposta ipotecaria e catastale successione Nel caso di una dichiarazione di successione, è
Riferimenti normativi D. Lgs. n. 347/1990 Imposta ipotecaria e catastale successione Nel caso di una dichiarazione di successione, è
L’Imposta sulle successioni e sulle donazioni si applica a tutte le eredità e alle donazioni tra vivi, con aliquote e
L’Imposta sulle successioni e sulle donazioni si applica a tutte le eredità e alle donazioni tra vivi, con aliquote e
Riferimenti normativi Articolo 2082 del Codice Civile La legge non fornisce una definizione di impresa; definisce, invece, l’imprenditore come
Riferimenti normativi Articolo 2082 del Codice Civile La legge non fornisce una definizione di impresa; definisce, invece, l’imprenditore come
(v. anche Società – Classificazioni e Differenze) Riferimenti normativi Articoli 2247 e ss. del Codice Civile Disciplina L’attività
(v. anche Società – Classificazioni e Differenze) Riferimenti normativi Articoli 2247 e ss. del Codice Civile Disciplina L’attività di
La successione può essere legale e testamentaria, a seconda che trovi la propria fonte nella legge o nel testamento. La successione legale avviene
(v. Legittimari) I legittimari lesi sono quelli che hanno ricevuto in eredità una quota inferiore rispetto a quella loro riservata
(v. Legittimari) I legittimari pretermessi solo coloro che vengono ignorati dalla successione nella quale la legge riserva loro una quota
Con la lettera di patronage un soggetto (detto patrocinante o patron) presenta a una banca un altro soggetto (patrocinato) fornendo notizie utili
Riferimenti normativi Articolo 770 del Codice civile Per liberalità d’uso si intendono quelle liberalità compiute in occasione di servizi
Riferimenti normativi Articolo 1835 del Codice Civile D. Lgs. 16 novembre 2015, n. 180, emanato in attuazione della direttiva 2014/59/UE
(v. Libretti di deposito a risparmio) Riferimenti normativi Articolo 49,12 e 63,2 del D.Lgs. 231/07 Disciplina Dal 4 luglio
(v. anche Libretto di deposito a risparmio) Il libretto di risparmio postale è una particolare forma di libretto di risparmio.
Riferimenti normativi Articolo 2289 del codice civile Disciplina Nell’ipotesi di decesso di un socio di una società di persone,
Il rapporto obbligatorio (v. Obbligazione) possono essere interessati dalla modificazione della posizione creditoria. Le vicende modificative del rapporto obbligatorio dal
Le modificazioni dal lato passivo del rapporto obbligatorio, (fenomeno della sostituzione dal lato passivo del rapporto obbligatorio di successioni a
Riferimenti normativi Articoli 4, 48 e ss. del Codice Civile La morte di una persona è il fenomeno naturale
Riferimenti normativi Articoli 58 e ss. del Codice Civile La dichiarazione di morte presunta costituisce una modo di accertamento
Riferimenti normativi Articoli 1813 e ss. Del Codice Civile Il mutuo è un contratto con cui una parte (privato
Una fattispecie caratteristica del contratto di mutuo è il mutuo di scopo. Questa si verifica soltanto quando il contratto ha
Riferimenti normativi Articoli 1321 e 1372 del Codice civile Per mutuo dissenso si intende l’accordo con il quale le
(v. Mutuo) (v. Ipoteca) Il mutuo ipotecario è un mutuo a cui garanzia si iscrive un’ipoteca. Il mutuo ipotecario è
Riferimenti normativi Articoli 768 e ss. del Codice Civile Il patto di famiglia è il contratto con cui, compatibilmente con
Riferimenti normativi Articoli 768 e ss. del Codice Civile La legge stabilisce che gli assegnatari dell’azienda devono liquidare gli altri
Riferimenti normativi Articoli 768 e ss. del Codice Civile Il patto di famiglia può avere ad oggetto, anzitutto, l’azienda (v
Rimenti normativi Articoli 768 e ss. del Codice Civile Sono soggetti del patto di famiglia: Quanto al trasferente, la legge
(v. Prelazione) Riferimenti normativi Articolo 1566 del Codice Civile La Prelazione è il diritto di un soggetto ad essere preferito
(v. Diritti di garanzia) Riferimenti normativi Articoli 2784 e ss. Del Codice Civile Disciplina Il pegno è il diritto reale
(v. Pegno) (v. Ipoteca) Riferimenti normativi Articoli 2784 e ss., 2808 e ss. del Codice Civile Sia il pegno sia
(v. Pegno) Il pegno irregolare è quello che ha ad oggetto denaro o altra cosa fungibile; in tal caso il
(v. Pegno) La cosa data in pegno garantisce l’adempimento di tutti i crediti futuri ed eventuali che potranno sorgere tra
(v. anche Separazione dei coniugi) Riferimenti normativi Articoli 150 e ss., 540, 581 e ss. del Codice Civile Nel nostro
Riferimenti normativi D.P.R. 285/1990 Il diritto al sepolcro è un istituto giuridico complesso che trova regolamentazione solo in norme pubblicistiche.
Riferimenti normativi Articolo 2812 del Codice Civile Il diritti di sequela indica la facoltà attribuita al titolare di un diritto
Riferimenti normativi Articoli 2905 e ss. del Codice Civile, 671 e ss. del Codice di Procedura Civile. Disciplina Il sequestro
Riferimenti normativi Articoli 1027 e ss. del Codice Civile La servitù è un diritto reale limitato che consiste nel peso
Riferimenti normativi Articoli 2247 e ss. del Codice Civile Si distinguono le società di persone e le società di capitali.
Riferimenti normativi Articoli 2462 e ss. del Codice Civile. La società a responsabilità limitata (S.r.l.) è una società di capitali
Riferimenti normativi Articoli 2462 e ss, 2247 e ss, 2325 e ss. del Codice Civile. La società a responsabilità limitata
Riferimenti normativi D.lgs. 415/1996 D.lgs. 141/2010 La società fiduciaria è una società che si obbliga alla gestione di beni per
Riferimenti normativi Articoli 2452 e ss. del Codice Civile La società in accomandita per azioni si caratterizza, al pari della
(v. Revocazione del Testamento) Riferimenti normativi Articolo 682 del Codice Civile Il testamento posteriore, che non revoca in modo espresso
Il testamento Pubblico viene redatto alla presenza di due testimoni, direttamente dal Notaio, il quale, una volta ricevute le volontà
Riferimenti normativi Articolo 589 del codice civile La legge vieta l’esecuzione di un testamento da parte di due o più
(v. Revoca del testamento) Il testamento revocato è quello che è stato oggetto di revoca, espressa o tacita, il quale,
Il testamento segreto è la forma di testamento che consente al testatore di tenere celato il contenuto delle sue disposizioni
(v. Testamento, Defunto, De cuius, Capacità di testare) Il testatore è colui che fa o ha fatto il testamento. Come
Il testamento è improntato ad un rigido principio di formalismo, giustificato dall’importanza della funzione svolta dal medesimo. Il testamento è
Titoli è un termine generale con cui si designano azioni, obbligazioni e tutti gli altri strumenti finanziari che conferiscono determinati
Riferimenti normativiD.P.R. 380/2001D.Lgs. 222/2016 Con l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 che apporta modifiche al dpr 380/2001, scompaiono definitivamente la
v. Titoli di credito I titoli al portatore sono titoli non intestabili ad alcun soggetto. Il possesso del titolo garantisce
v. Titoli di credito I titoli all’ordine sono titoli di credito intestati ad una determinata persona. Sono titoli all’ordine la
Riferimenti normativi Articoli 1992 e ss. del Codice Civile I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che menzionano
La nostra missione è chiara!
Offrire ad ogni professionista che si occupa di patrimonio, la chiave di accesso a competenze di livello superiore
MyPatrimoney è un marchio registrato di ForFinance S.r.l.
P.iva 03368810127
Contatti
Pagamenti accettati
Area Legale
All right reserved @MyPatrimoney 2023